Project Manager o Product-Owner?

Project Manager o Product-Owner?

Nel metodo di sviluppo agile del software SCRUM (www.scrum.org), il ruolo del project manager non è più previsto. Uno dei motivi è che lo sviluppo avviene in cicli brevi e regolari (iterazioni). L’effettivo progresso raggiunto viene così costantemente controllato. Il progetto può reagire con maggiore flessibilità ai cambiamenti del mercato.

Il proprietario del prodotto (Product-Owner) definisce i pacchetti di lavoro (User Stories) con le priorità per il team di sviluppo. In questo senso, il product-owner sostituisce il project manager.

Per avviare un progetto, gli stakeholder hanno comunque bisogno di un business plan con costi e scadenze e, nel corso del progetto, di relazioni periodiche.

Inoltre, il coordinamento del lavoro prima e durante le iterazioni richiede molte competenze di project management, come la gestione degli stakeholder e dei rischi, la leadership e il lavoro di squadra. In SCRUM, questi ultimi sono in parte riassunti nel ruolo del product-owner.

Ciò significa che alcuni compiti di gestione del progetto sono indispensabili per il product-owner.

Sul versante della gestione “classica” del progetto, è previsto il ruolo di project manager, che spesso include compiti e competenze che in SCRUM sono assegnati al product owner. Ad esempio, il project manager deve rispondere alle preoccupazioni dell’azienda, definire i pacchetti di lavoro e stabilire le priorità.

In definitiva, la persona che assume il ruolo di leader è decisiva per il successo di un progetto. Deve essere appassionato del progetto e/o del prodotto e assumersi la piena responsabilità nei confronti degli stakeholder. Devono concentrarsi sulla visione del progetto e/o del prodotto e ispirare continuamente il team e gli stakeholder del progetto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *